Storia & Territorio
L’Istituto Comprensivo Statale “Michele Purrello” gravita sul territorio del Comune di San Gregorio di Catania.
San Gregorio, antico casale di Catania, poi feudo dei Duchi di Massa, si costituì comune autonomo nel 1856. La sua distanza dal capoluogo è di solo otto chilometri e si trova ad un’altitudine di 321 metri s.l.m.
La popolazione attuale è di 10.100 abitanti, il suo incremento è stato essenzialmente dovuto al fenomeno dell’immigrazione di famiglie provenienti dalla vicina città e che hanno trovato sistemazione nei numerosi residence e complessi edilizi sorti sul territorio. Aggiungiamo anche che in questi anni San Gregorio di Catania è divenuto unico nodo di tutto il movimento autostradale per la Sicilia orientale. L’originale struttura agricola degli insediamenti umani è andata, dunque, via via trasformandosi in ricca periferia urbana, con aspetti sociali e culturali di ampia complessità, in quanto ai nuclei familiari preesistenti si sono affiancati, prendendo il sopravvento, i nuovi nuclei che svolgono principalmente la propria attività nel settore terziario. All’incremento demografico e all’innalzamento del contesto culturale ha corrisposto il proliferare di strutture socio-educative, operanti nel comprensorio, quali:
- l’Associazione culturale “Radiusu” che promuove la conoscenza del territorio attraverso campagne di ricerca e di raccolta dati, conferenze e dibattiti. L’Associazione, mediante escursioni e visite guidate, proiezioni e mostre, favorisce l’educazione alle tematiche ambientali;
- l’Associazione culturale “Giovani Uniti per San Gregorio” che organizza attività ludiche e ricreative: festa del fanciullo, campionati sportivi di pallavolo e di calcio, rappresentazioni teatrali;
- l’Associazione socio-assistenziale “Misericordia” che offre alla cittadinanza corsi di primo soccorso;
- l’Istituto Salesiano “Sacro Cuore”, unico nella Sicilia orientale, che accoglie minori a convitto o a semiconvitto e che svolge attività didattiche di sostegno psicologico e ludico-ricreative, nonché attività teatrali, musicali e di animazione per i giovani del territorio;