Educazione alla Sostenibilità Ambientale - GSE incontra le Scuole
Giovedì 9 gennaio 2020, presso l'Auditorium di via Fondo di Gullo dell'I.C. “Michele Purrello” di San Gregorio di Catania, si è svolto il Progetto di Educazione alla Sostenibilità Ambientale “GSE incontra le scuole” promosso dalla società GSE - Gestore dei Servizi Energetici S.p.A con sede a Roma.
Il progetto, avente come tema centrale la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, ha coinvolto, in due momenti diversi, gli alunni delle classi terze di Scuola Secondaria di primo grado e gli alunni delle classi quinte di Scuola Primaria che nel corso dell'anno scolastico hanno affrontato un percorso didattico legato all'energia.
Il progetto rientra in un percorso di sostenibilità ambientale intrapreso a 360° dal nostro Istituto. Gli alunni di scuola primaria hanno approfondito gli argomenti da trattare , hanno realizzato delle “Pale Eoliche” e hanno prodotto elaborati sull’utilizzo dell’energia nel quotidiano. Gli alunni di Scuola Secondaria sono stati preparati all'evento con la realizzazione di elaborati creativi aventi lo scopo di trasmettere la trasformazione dell'energia contenuta nelle diverse fonti in energia elettrica e la differenza fra fonti rinnovabili e fonti non rinnovabili.
L'incontro è stato tenuto dall'Ing. Stefania Camardella e dalla Dott.ssa Maria Serena Cospito entrambe impiegate presso la società GSE.
Dopo i saluti della Dirigente, Dott.ssa Gisella Barbagallo, ha preso la parola la Dott.ssa Cospito che, con l'ausilio di video e domande stimolo ha introdotto il tema dell'Agenda 2030, mettendo in evidenza come i 17 obiettivi dell'Agenda non siano obiettivi a se stanti ma fra loro altamente interconnessi. Successivamente l'attenzione è stata focalizzata sugli obiettivi n.7 “Energia pulita e accessibile”, n.12 “Consumo e produzione responsabili”, n.13 “Agire per il clima”.
Dopodiché ha preso la parola l'ing. Camardella che ha spiegato, dal punto di vista tecnico, come sia possibile raggiungere questi tre obiettivi grazie all'utilizzo delle fonti rinnovabili di energie e all'efficienza energetica ed ha condiviso con gli alunni l'esperienza acquisita nell'analisi dei diversi impianti da fonti di energia rinnovabili presenti sul territorio italiano e ha evidenziato alcuni impianti che sfruttano l'energia rinnovabile presenti in Sicilia come l'impianto solare a specchi parabolici a Priolo Gargallo e l'impianto Kobold installato nello stretto di Messina.
Infine, molto interessante, è stata la proiezione di tutta una serie di grafici che hanno messo in evidenza la distribuzione dei diversi impianti da fonti di energia rinnovabile (solare, eolico, idrico, geotermico, ecc.) sul territorio italiano e il confronto su come le diverse fonti di energia, per caratteristiche intrinseche alle fonti stesse, non siano efficienti alla stesso modo nella produzione di energia elettrica.
La società GSE ha fornito agli alunni due opuscoli dal titolo “A scuola di energia” che trattano i temi delle energie rinnovabili, dell'efficienza energetica e i dati statici registrati in tutta Italia sull'utilizzo delle diverse fonti di energia. Tali opuscoli verranno utilizzati in classe a supporto delle lezioni riguardanti i temi attinenti. Inoltre, è stato fornito il fumetto “A panda piace...un giorno d'estate a Natale” che ha entusiasmato gli alunni in quanto mette in evidenza sotto forma di storiella i temi molto importanti legati al riscaldamento globale e all'inquinamento del pianeta.
L'incontro si è concluso con la proiezione di un video che ha indotto gli alunni a riflettere sul ruolo centrale che ha ciascuno di noi, in prima persona, per effettuare il cambiamento e rendere i processi sostenibili per il pianeta Terra.
Come sempre l’interesse e la partecipazione degli alunni è stato notevole, tutti i ragazzi hanno posto molte domande alle quali hanno trovato risposte esaurienti da parte delle relatrici.
La Referente Rapporti con il Territorio e la Stampa
Ins. Graziella Ferro
La Docente Funzione Strumentale “Progettazione”
Prof.ssa Federica Spampinato