La Purrello vince la prima sfida del Concorso GoCraft: Crea con Minecraft Education Edition
Il progetto dell’alunna Ausilia Pia Fisichella, della classe 5B dell’I.C.S. “Michele Purrello” di San Gregorio di Catania, dal titolo “Drago Cinese”, è stato selezionato come 1° classificato della Prima Sfida di GoCraft per la categoria Scuola Primaria.
GoCraft è un Concorso basato su Minecraft Education Edition, promosso da Maker Camp in collaborazione con Campustore, che premia la creatività degli studenti con buoni acquisto settimanali da € 250 e € 150.
Dal 4 maggio 2020, quattro veloci sfide settimanali – ogni settimana una diversa sfida su un tema specifico, invitano gli studenti della Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado a realizzare in autonomia, singolarmente oppure in gruppo, un progetto-costruzione con i propri account di Minecraft Education Edition.
Gli alunni delle classi 2B, 3B, 3C, 4B, 4C, 5A, 5B, 5C di Scuola Primaria hanno risposto a questa prima sfida. La docente Silvana Costa, referente del progetto ed esperta di Minecraft, ha coordinato gli alunni a distanza, fornendo loro indicazioni attraverso l’invio di semplici video-tutorial esplicativi affinché gli studenti potessero iniziare a creare il loro mondo virtuale, nonché la loro “Creatura Fantastica”. A lavoro concluso, ha poi costruito video dei modelli in 3D.
L’obiettivo è di coinvolgere gli studenti in questo momento di emergenza e di isolamento attraverso l’utilizzo didattico del videogame, stimolandone la creatività e le capacità di problem solving.
La stessa docente ha partecipato nell’anno scolastico in corso al Contest “Fellinicraft” con la classe 5A. Nell’anno scolastico 2018-19, insieme al collega Christian Citraro, è risultata vincitrice della prima sfida nel Concorso “Raffaello in Minecraft”, organizzato dalla Galleria Nazionale delle Marche, partecipando con la classe 4A.
La docente ha raccolto le molteplici attività di coding svolte in questi anni scolastici su un sito dedicato: https://sites.google.com/purrello.it/codingpurrello
Il famoso videogame Minecraft, nella versione Education Edition è ormai una metodologia molto usata per l’apprendimento. Il videogioco “Open World” che permette di creare mondi virtuali, amato da tanti bambini e ragazzi, risulta essere un utile strumento per gli insegnanti nella realizzazione di lezioni interattive e per coinvolgere gli alunni nello studio delle discipline, ma anche per lo sviluppo delle competenze digitali, offrendo agli studenti nuovi approcci di apprendimento, più interattivi e coinvolgenti.
I mondi virtuali permettono di costruire scenari finalizzati a obiettivi di apprendimento, allestire spazi espositivi su un tema disciplinare, oppure ricostruire un sito storico del passato, favorendo così la “Didattica Immersiva”: il virtuale a supporto del processo di insegnamento e apprendimento.
La referente del progetto
Ins. Silvana Costa
La referente Rapporti con il territorio e la stampa
Ins. Graziella Ferro